Copyright © 2000-2013 Daniele Ranocchia, all rights reserved
 
 
 
  Questo è il sito personale ma non troppo... di 
  Daniele Ranocchia 
 
 
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  Incrociatore leggero
  RN Bartolomeo Colleoni
  1928 - 1941
  Regia Marina Italiana
  Appartiene alla classe “Condottieri” di 4 unità assieme alle gemelle
  Alberico da Barbiano, Alberto da Giussano, Giovanni dalle Bande Nere
 
 
  Generale Vian
  Ansaldo - Genova
  Impostato nel 1928, varato nel 1930, completato nel 1932
  fuori tutto = 169,3 m; fra le perpendicolari = 160 m
  15,5 m
  5,3 m
  normale = 6.571 ton; pieno carico = 6.954 ton
  di progetto = 37 nodi
  8 pezzi da 152/53 mm; 6 pezzi da 100/47 mm; 8 mitragliere da 37/54 mm; 8 mitragliere da 13,2 
  mm; 4 tubi lanciasiluri da 533 mm; 2 aeroplani
  24 mm
  20 mm
  23 mm
  40 mm
  95.000 HP
  6
  2
  2
  1.250 ton di nafta
  3.800 miglia a 18 nodi
  19
  488
 
 
 
  Viene impostato presso il Cantiere Ansaldo di Genova.
  Viene varato presso lo stesso cantiere.
  Viene completato e consegnato alla Regia Marina Italiana.
  Dal dicembre 1933 al settembre 1939 viene dislocato in Medio Oriente. Nel periodo 1938-39 le 
  mitragliere da 37/54 mm vengono sostituite con pezzi da 20/65 e vengono imbarcati due 
  lanciabombe antisom.
  Viene affondato durante lo scontro di Capo Spada mentre, insieme all'incrociatore Giovanni 
  dalle Bande Nere, attacca 4 cacciatorpediniere britanniche. Attaccato dall'incrociatore Sidney e 
  colpito alle macchine rimane immobilizzato. Viene finito con siluri dagli inglesi.
 
 
 
  Caratteristiche principali
 
 
  Breve cronistoria