Copyright © 2000-2013 Daniele Ranocchia, all rights reserved
 
 
 
  Questo è il sito personale ma non troppo... di 
  Daniele Ranocchia 
 
 
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  Sommergibile
  HMS Holland 1
  1901 - 1902
  Royal Navy
  Costituisce una classe di 5 unità (No. 1 - 5)
 
 
  John Philip Holland
  Vickers Son & Maxim Ltd., Barrow-in-Furness, Inghilterra
  No.1 = 2.10.1901; No. 2 - 5 = 1902
  19,431 x 3,581 x 3,05 m
  115 ton
  No. 1 = 124 ton; No. 2 - 5 = 166 ton
  8 nodi
  5 nodi
  30,5 m
  Progettato per avere un cannone calibro 20 mm lungo 3,4 m a prora sopra il tubo di lancio. Il 
  cannone era capace di sparare un proiettile di 10 kg in un raggio di 1.852 m. Non esiste prova 
  che sia mai stato installato.
  Fino a 3 siluri calibro 356 mm.
  No. 1 motore a benzina a 4 cilindri. Potenza installata - No. 1 = 119,3 kW; No. 2 - 5 = 186,4 kW.
  No. 1 motore elettrico da 55,2 kW.
  500 miglia nautiche in superficie a 7 nodi, 20 miglia in immersione.
  No. 8 uomini tra ufficiali, sottufficiali e comuni.
 
 
 
  Viene impostato il battello No. 2 della classe.
  Viene varato il bettello No. 1 della classe. E’ la prima unità subacquea della Royal Navy.
  Viene varato il battello No. 3 della classe.
  Viene varato il battello No. 4 della classe.
  Entrano in servizio i battelli No. 2 e 3 della classe.
  Entra in servizio il battello No. 4 della classe.
  Il battello No. 3 affonda durante una serie di prove.
  Il battello No. 5 affonda mentre è in rimorchio al largo di Beachy Head, Sussex.
  Il battello No. 4 affonda.
  Il battello No. 4, dopo essere stato recuperato, viene utilizzato come bersaglio per tiri di cannone.
  I battelli No. 2 e 3 vengono venduti per la demolizione.
  Il battello No. 1 viene posto in disarmo. Subito dopo, mentre è in rimorchio verso il cantiere di 
  demolizione, affonda. Nel 1980 sarà recuperato e collocato successivamente nel Royal Navy 
  Submarine Museum, Gosport.
 
 
 
  Caratteristiche principali
 
 
 
  Breve cronistoria