Copyright © 2000-2013 Daniele Ranocchia, all rights reserved
 
 
 
  Questo è il sito personale ma non troppo... di 
  Daniele Ranocchia 
 
 
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  Cronologia generale
 
 
 
  Viene costituito in Francia il "Dépot des cartes et plans de la Marine pour le Service des 
  Vaisseaux du Roy". Viene inoltre organizzato il corpo degli Ingegneri Idrografi della Marina.
 
 
  Viene costituito il Lloyd's Register of Shipping a partire da un comitato di assicuratori e mediatori.
 
 
 
  Viene varato il vascello HMS Victory che parteciperà, come nave di 
  bandiera dell'ammiraglio Nelson, alla battaglia di Trafalgar. E' tutt'ora 
  iscritta nel naviglio della Royal Navy britannica.
  
 
 
  Il capitano James Cook salpa da Plymouth sulla nave a vela Endeavour 
  diretto nel Pacifico. Scopo del viaggio è quello di osservare il passaggio 
  del pianeta Venere.
 
 
 
  Gli americani usano per la prima volta nella guerra sul mare un mezzo 
  subacqueo. Il Turtle, inventato da David Bushnell e condotto nell'azione 
  dal sergente Ezra Lee, tenta senza successo di fissare una carica 
  esplosiva sullo scafo della fregata britannica Eagle, ancorata nel porto 
  di New York.
 
 
 
  Il capitano Arthur Philip salpa dall'Inghilterra per l'Australia con una flotta di 11 navi. Trasporta 
  568 detenuti e 191 detenute oltre ad animali da cortile e sementi. Lo scopo è quello di fondare 
  delle fattorie prigione. La flotta di Philip approderà a Botany Bay il 18 gennaio del 1788.
 
 
 
  Viene progettata quella che può essere considerata la prima scialuppa di 
  salvataggio. L'iniziativa parte a seguito del naufragio della nave 
  Adventure avvenuto nel mese di marzo alle foci del Tyne quando la 
  popolazione locale, dalla costa, può osservare, senza potere intervenire, 
  l'equipaggio dibattersi tra le onde. I membri del club privato "The 
  Gentlemen of the Lawe House" offrono un premio a chi progetta una imbarcazione di salvataggio. 
  Il migliore progetto viene ritenuto quello di William Wouldhave, il sacrestano della parrocchia di 
  South Shields, sebbene il comitato organizzatore ritenne di consegnare allo stesso soltanto metà 
  del premio, pari a due ghinee. Due membri del comitato modificarono il progetto di Wouldhave ed 
  incaricarono della realizzazione Henry Greathead, un costruttore locale di barche. La prima 
  scialuppa di salvataggio, chiamata Original, entra così in servizio nel 1790. Rimarrà in servizio per 
  quaranta anni contribuendo a salvare centinaia di vite umane. Degno di nota è che sulla lapide 
  della tomba di Wouldhave è reclamata la paternità dell'invenzione ma, a quel tempo, tutti i 
  riconoscimenti, anche monetari (il Parlamento approvò un compenso di 1200 sterline) andarono a 
  Greathead.
 
 
 
  Viene costruito a Leith, su ordinazione di Patrick Miller, il primo piroscafo con ruota a pale. Le 
  macchine sono costruite da William Symington.
 
 
 
 
  Sulla rivista "Gentleman's Magazine" appare per la prima volta la figura di un battello 
  sommergibile. Questa mostra la sezione trasversale di una imbarcazione sommergibile costruita 
  ed utilizzata sul Tamigi da un certo Symons. Il mezzo è una barca a remi dotata di un ponte 
  chiuso, propulsa da quattro paia di remi che escono dallo scafo attraverso giunti stagni realizzati 
  in cuoio ingrassato. Per immergere il battello Symons utilizza il sistema proposto nel 1680 
  dall'italiano Borelli di immettere acqua in un certo numero di contenitori realizzati in cuoio posti 
  all'interno dello scafo e con l'apertura passante all'esterno attraverso fori praticati sul fondo della 
  carena. L'emersione del battello viene realizzata, così come proposta dal Borelli, attraverso leve 
  che comprimono le sacche e consentono la fuoriuscita dell'acqua in esse contenuta. Una volta 
  vuote, le sacche vengono chiuse con stringhe.
 
 
  Il capitano James Cook viene ucciso da indigeni hawaiani.
 
 
 
  Per ordine del Re Ferdinando IV viene costituito l'istituto cartografico del Regno di Napoli. Uno dei 
  primi direttori sarà il noto geografo padovano Rizzi-Zannoni.
 
 
 
  Il battello a vapore Pyroscaphe del marchese francese Claude de Jouffroy d'Abbans risale il 
  fiume Saône viaggiando per 15 minuti con la sola forza del vapore.
 
 
 
  William Symington di Falkirk, in Scozia, brevetta una motrice marina a vapore.
 
 
 
  Si svolge nel Baltico l'ultimo grande combattimento navale in cui prendono parte delle galee.
 
 
 
  La Convenzione Nazionale di Francia dichiara guerra all'Inghilterra e all'Olanda e, il 7 marzo 
  successivo, anche alla Spagna. La dichiarazione di guerra fa seguito all'invito fatto dal governo di 
  SM al rappresentante della Francia, Chauvelin, a lasciare Londra entro otto giorni. L'iniziativa del 
  governo inglese è maturata in seguito all'ondata di indignazione nell'opinione pubblica per 
  l'esecuzione di Luigi XVI, avvenuta il 21 gennaio. Nell'ultimo scorcio del 1792 la Francia aveva 
  mobilitato la flotta e ordinato l'allestimento di trenta navi di linea e venti fregate.
 
 
 
  L'Ammiragliato britannico costituisce l'Hydrographic Office. Il primo compito è quello di comperare 
  da privati, in particolare dalla "Compagnia delle Indie", le circa 400 carte e portolani prodotti in 
  Gran Bretagna fino a quel momento.
 
 
 
  Una squadra francese, agli ordini del contrammiraglio Bouvet, salpa da Brest con a bordo 
  ventimila soldati. Scopo della missione è sbarcare in Irlanda il corpo di spedizione, al fine di 
  sostenere i moti indipendentistici, endemici anche a quei tempi. La squadra, dopo essere uscita 
  pressoché indenne da una forte tempesta, nella mattinata del 20 dicembre, arriva all'ingresso 
  della Bantry Bay, sulla costa occidentale irlandese. Dopo numerosi tentativi di risalire la baia, per i 
  perduranti forti venti contrari, il contrammiraglio Bouvet, non riuscendo a sbarcare le truppe, il 27 
  dicembre decide il rientro alla base. Nel viaggio di ritorno, nonostante le violente tempeste 
  incontrate, la squadra riesce a raggiungere Brest con la perdita di un paio di navi.
 
 
 
  L'ammiraglio Sir John Jervis, al comando della Squadra del Mediterraneo, costituita da quindici 
  vascelli, nelle prime ore del mattino avvista, nelle acque del Capo St. Vincent, il grosso della flotta 
  spagnola, forte di ventisette vascelli, al comando dell'ammiraglio Làgara. Nonostante l'inferiorità 
  numerica gli inglesi attaccano risolutamente e infliggono alla flotta spagnola pesanti perdite. 
  Quello che rimane di quest'ultima trova riparo a Cadice. Lo scontro mette in evidenza la 
  superiorità manovriera ed artiglieresca degli inglesi sugli spagnoli.
 
 
 
  La flotta britannica si ammutina a Spithead. La rivolta durerà fino al 15 maggio.
 
 
 
  Viene combattuta la Battaglia de Nilo tra la flotta britannica, al comando del contrammiraglio 
  Nelson, e quella francese agli ordini dell'ammiraglio Brueys.
 
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  Il francese De Chozelles stabilisce che l'ampiezza del Mediterraneo da Gibilterra ad Alessandria è 
  di 41°40' di longitudine. Il valore è praticamente esatto e corregge in via definitiva quello di 
  Tolomeo che, alcuni secoli prima, aveva stabilito essere di 62° di longitudine.
 
 
 
  Avviene il primo vero combattimento navale della guerra tra Inghilterra e Francia. La Squadra del 
  Canale, al comando dell'ammiraglio Lord Howe, ed una equivalente squadra francese, al 
  comando del contrammiraglio Villaret-Joyeuse, danno luogo al largo nell'Atlantico a quella che 
  viene ricordata come la battaglia del "Glorious First". Lo scontro si concluse con la vittoria della 
  squadra inglese che, però, fallì l'obiettivo strategico. Infatti la missione affidata a Lord Howe era 
  l'intercettazione di un convoglio nemico proveniente dalle coste americane. L'azione 
  dell'ammiraglio Villaret-Joyeuse, salpato da Brest, consentì al convoglio di raggiungere il porto al 
  prezzo, nel corso dello scontro avvenuto a circa 400 miglia a ovest di Ouessant, della perdita di 
  circa dieci navi.