Copyright © 2000-2014 Daniele Ranocchia, all rights reserved
 
 
 
  Questo è il sito personale ma non troppo... di 
  Daniele Ranocchia 
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  Cronologia generale
 
 
 
  Viene varato per conto della Marina giapponese presso i cantieri Mitsubishi di Kobe il sommergibile 
  convenzionale d'attacco Isoshio (SS568), terzo di una classe di cinque previsti. L'unità ha un 
  dislocamento standard di 1.850 tonnellate ed una lunghezza di 72 metri. L'apparato di propulsione 
  è diesel per la navigazione in superficie ed elettrico per quella in immersione. La potenza, erogata 
  su una sola elica, è rispettivamente di 3.400 e 7.200 CV, a cui corrispondono 12 nodi di velocità in 
  superficie e 20 nodi in immersione. L'armamento è costituito da 6 tubi lanciasiluri da 533 mm situati 
  a prora. L'equipaggio è di 68 uomini.
  Entra in armamento nella U.S. Navy l'unità sbarco carri Barnstable County (LST1197) della nuova 
  classe “Newport” di 8.342 tonnellate a pieno carico e 20 nodi di velocità.
  Entra in armamento nella U.S. Navy il cacciatorpediniere di scorta Donald B. Beary (DE1085), 33a 
  unità della classe “Knox”, di 4.100 tonnellate a pieno carico. L'armamento è costituito da un 
  cannone a tiro rapido da 127/54, un complesso lanciamissili antisom ASROC, due complessi binati 
  per lancio siluri bivalenti, sonar a grande portata in bulbo prodiero e sonar rimorchiabile a profondità 
  variabili. L'unità è dotata di piattaforma per elicottero.
  Entra in servizio operativo nella Marina olandese il sommergibile d'attacco 
  a propulsione convenzionale Zwaardvis. Le principali caratteristiche 
  sono:
  •
  dislocamento in superficie 2.350 t;
  •
  dislocamento in immersione 2.640 t;
  •
  dimensioni 66 x 8,4 x 7,1 m;
  •
  apparato di propulsione diesel elettrico su un unico asse;
  •
  velocità massima in superficie di 13 nodi;
  •
  velocità massima in immersione di 20 nodi;
  •
  armamento costituito da 6 tubi lanciasiluri situati a prora;
  •
  equipaggio di 67 uomini.
  Il 29 ottobre successivo entra in servizio il sommergibile Tijgerhaai, appartenente alla stessa 
  classe ed avente le stesse caratteristiche. Le due unità, costruite nei cantieri di Rotterdam, vanno a 
  sostituire i due sommergibili ex americani classe “Balao” Walrus e Zeeleuw, già radiati dai quadri 
  del naviglio operativo.
  Entra in armamento nella U.S. Navy il cacciatorpediniere di scorta Barbey (DE1088), 34a unità 
  della classe “Knox”, di 4.100 tonnellate a pieno carico. L'armamento è costituito da un cannone a 
  tiro rapido da 127/54, un complesso lanciamissili antisom ASROC, due complessi binati per lancio 
  siluri bivalenti, sonar a grande portata in bulbo prodiero e sonar rimorchiabile a profondità variabili. 
  L'unità è dotata di piattaforma per elicottero.
  Viene varato per conto della Marina brasiliana a Barrow in Furness, presso i cantieri Vickers, il 
  sommergibile d'attacco a propulsione convenzionale Toneleros, seconda delle tre unità della 
  classe “Oberon”, di 1.610 t in superficie.
  Entra in servizio nella Marina britannica, al termine delle prove in mare di collaudo, il 
  cacciatorpediniere lanciamissili Bristol, prima unità della classe “Type 82”. L'elevato costo di 
  costruzione, pari a circa 27 milioni di sterline dell'epoca, unito alla sofisticazione delle 
  apparecchiature di bordo fanno si che l'unità non sarà riprodotta in altri esemplari. Le principali 
  caratteristiche sono:
  •
  dislocamento standard 5.650 t;
  •
  dislocamento a pieno carico 6.750 t;
  •
  dimensioni 154,5 x 16,8 x 6,9 m;
  •
  apparato di propulsione COSAG (due turbine a vapore e due turbine a gas "Olympus") con 
  74.600 CV di potenza erogata sui due assi;
  •
  velocità massima di circa 30 nodi;
  •
  autonomia di oltre 4.500 miglia alla velocità di 18 nodi;
  •
  armamento costituito da un complesso binato per lancio missili superficie-aria "Sea Dart" a 
  poppa; 1-114 mm in impianto singolo a prora; un complesso singolo prodiero per lancio missili 
  antisom "Ikara" di progettazione australiana; un mortaio antisom "Limbo" a tre canne a poppa; 
  piattaforma poppiera per l'impiego di un elicottero "Wasp";
  •
  equipaggio di 433 uomini, di cui 33 ufficiali.
  La motocisterna Bella, in fiamme nelle acque dell'Alto Tirreno, viene assistita dal cacciatorpediniere 
  San Giorgio e da alcuni elicotteri SH-3D della base di Luni della Marina italiana.
  La motonave novergese Credo viene assistita da alcuni elicotteri della Marina italiana di base a 
  Grottaglie mentre è in fiamme nel Mare Ionio.