Copyright © 2000-2014 Daniele Ranocchia, all rights reserved
 
 
 
  Questo è il sito personale ma non troppo... di 
  Daniele Ranocchia 
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  Cronologia generale
 
 
 
  L'incrociatore Leyte Gulf (CG55) della U.S. Navy si arena nei pressi di 
  Chesapeake mentre è impegnato in attività di calibrazioni elettroniche. Il 
  successivo 18 marzo il comandante viene rimosso dal comando per avere 
  contravvenuto alle procedure standard e non avere tenuto conto delle 
  informazioni riportate sulle carte nautiche.
  Entra in servizio nella U.S. Navy il caccia Lassen (DDG82), 32° 
  esemplare della classe “Arleigh Burke”. L'unità è stata impostata presso i 
  cantieri Litton Ingalls il 24 agosto 1998 e varata il 16 ottobre 1999. Il 
  Lassen è assegnato alla Flotta del Pacifico con base a San Diego.
  Entra ufficialmente in servizio attivo nella Marina francese la portaerei a 
  propulsione nucleare Charles de Gaulle (R91).
  Le 78 imbarcazioni partecipanti alla regata Brindisi - Kerkyra, organizzata ogni anno dalla Sezione 
  di Brindisi della Lega Navale Italiana e dall'Hellenic Offshore Racing Club di Corfù, partono dal 
  porto esterno brindisino con un vento da SE di 15 - 18 nodi, a tratti anche di 22 - 25 nodi. Il primo a 
  tagliare il traguardo reale è Passe à Deux, seguito da Mattone e Fantasia. In tempo compensato 
  il podio è conquistato da Fantasia e Nakemiin.
  Entra in servizio per la U.S. Navy la nave d'assalto anfibio Iwo Jima 
  (LHD7), settima unità della classe “Wasp”. L'unità, che è stata impostata il 
  12 dicembre 1997 e varata il 5 febbraio 2000, è assegnata alla Flotta 
  dell'Atlantico, nell'ambito dell'Amphibious Group Two, con base a Norfolk.
  Viene impostata presso il cantiere Fincantieri di 
  Riva Trigoso la nuova portaerei della Marina 
  italiana, a cui è stato assegnato il nome Andrea Doria. L'unità avrà una 
  lunghezza di 236,5 m ed un dislocamento di 26.000 t. Dal ponte di volo, 
  lungo 232,6 m e largo 39 m, potranno operare aerei del tipo AV-8B 
  Harrier ed elicotteri dei tipi SH-3D, AB-212, NH90 e EH101. L'apparato 
  propulsivo, del tipo COGAG, sarà in grado di garantire una velocità superiore ai 28 nodi ed una 
  autonomia di 7.000 miglia a 16 nodi. Dei 1.290 uomini che l'unità potrà imbarcare, 211 saranno gli 
  addetti al reparto di volo e 450 ad un eventuale contingente di sbarco.
  La Commissione Europea riconosce che dal 19 aprile 2001 la normativa portuale italiana è 
  compatibile con il diritto comunitario della concorrenza.
  La Saipem 7000 della società Saipem, la compagnia dell'ENI che opera 
  nei servizi dei campi petroliferi, entra nel Mar Nero dopo avere 
  attraversato il Bosforo. Scopo della missione è la posa di una linea 
  sottomarina per il trasporto di gas da Beregovaya a Samsun, in Turchia.