Copyright © 2000-2013 Daniele Ranocchia, all rights reserved
 
 
 
  Questo è il sito personale ma non troppo... di 
  Daniele Ranocchia 
 
 
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  
 
 
  Vascello
  HMS Victory
  1765
  Royal Navy
 
 
  Sir Thomas Slade
  Chatham Dockyard nel Kent
  23 luglio 1759
  7 maggio 1765
  Lunghezza
  = 62,8 m
  Larghezza
  = 16,0 m
  Immersione
  = 6,8 m
  Dislocamento
  = 3.500 t
  Superficie velica
  = 3.000 m2
  30 - 32 lb sul ponte inferiore
  28 - 24 lb sul ponte principale
  30 - 12 lb sul ponte di coperta
  10 - 6 lb a poppa
  2 - 68 lb sul castello di prora
  850 tra ufficiali e marinai
 
 
 
  Viene varata e ormeggiata fuori del bacino per il completamento. Si scopre che ha uno 
  sbandamento permanente a dritta. Per raddrizzare il vascello occorrono 38 t di zavorra 
  addizionale. Il costo della costruzione ha raggiunto la somma di 63.176 sterline.
 
 
 
  Entra in servizio.
 
 
 
  Viene ordinata la costruzione.
 
 
 
  Caratteristiche principali
 
 
 
  
 
 
  
 
 
  Il Victory è la quinta nave della marina britannica con questo nome. La prima, varata nel 1559, fu la nave di bandiera di Sir John
 
  Howkins nello scontro in cui l'Armada spagnola fu sconfitta nel 1588.
 
  Il nuovo vascello ha partecipato alla battaglia di Ushart nel 1778 e, nel 1793, alla presa di Tolone. L'anno successivo ha partecipato alle 
  operazioni contro la Corsica. Nell'assedio di Calvi furono sbarcati dal Victory uomini e cannoni al comando del capitano Horatio Nelson,
 
  che perse la vista da un occhio per una ferita subita durante l'assedio.
  Nel 1797, comandato dall'ammiraglio Sir John Jevis, il Victory prese parte alla battaglia di Capo St. Vincent dove, molto del successo
 
  della flotta britannica fu dovuto all'azione del commodoro Nelson, al comando del HMS Captain.
 
  Il 21 ottobre 1805 il Victory partecipò alla battaglia di Trafalgar, dove furono sconfitte le flotte combinate di Francia e Spagna. La tattica
 
  di Nelson confuse il nemico e, delle sue 33 navi, 18 furono prese, 4 scapparono, per essere poi riprese due settimane dopo, mentre le
 
  rimanenti raggiunsero Cadiz fortemente danneggiate.
  Dopo la battaglia il Victory fu sottoposto ad estese manutenzioni e ritornò rapidamente in servizio, per essere impiegato fino al 1812.
 
  Nel 1824 divenne nave di bandiera del comando della base di Portsmouth. Compito che conserva a tutt'oggi. Fino al 1922 il Victory è
 
  stato ormeggiato nella baia di Portsmouth per essere poi in quell'anno completamente restaurato alle condizioni in cui era nel periodo
 
  della battaglia di Trafalgar.
  E' tutt'ora regolarmente iscritto nel naviglio attivo della Royal Navy ed è possibile visitarlo presso il bacino n. 2 dell'arsenale di
 
  Portsmouth UK.
 
  
 
  Breve cronistoria
 
 
  Viene impostata nel Chatham Dockyard nell'Old Single Dock.
 
 
 
  Prende parte alla battaglia di Ushant contro la flotta francese sotto l'insegna dell'ammiraglio 
  Keppel.
 
 
 
  Partecipa alla battaglia di Capo St. Vincent contro la flotta spagnola sotto l'insegna dell'ammiraglio 
  John Jervis.
 
 
 
  Viene sottoposto a grandi lavori di ricostruzione a Chatam fino all'aprile 1803. Il costo di tali lavori 
  è di 70.993 sterline.
 
 
 
  Da tale data e fino all'aprile 1805 presta servizio nel Mediterraneo agli ordini dell'ammiraglio 
  Horatio Nelson.
 
 
 
  Partecipa alla battaglia di Trafalgar contro le flotte riunite di Francia e Spagna come nave 
  ammiraglia di Horatio Nelson. Quattro giorni prima della battaglia il libro mastro di bordo riporta la 
  seguente composizione dell'equipaggio: 441 inglesi, 64 scozzesi, 63 irlandesi, 18 gallesi, 3 
  abitanti delle isole Shetlands, 2 abitanti delle isole del Canale, 1 abitante dell'isola di Man. Tra gli 
  stranieri figurano: 22 americani, 7 olandesi, 6 svedesi, 4 italiani, 4 maltesi, 3 volontari francesi, 3 
  norvegesi, 3 tedeschi, 2 svizzeri, 2 portoghesi, 2 danesi, 2 indiani, 1 russo, 1 africano, 9 dalle 
  isole delle Indie Occidentali.
 
 
 
  Da questa data fino al novembre 1812, a più riprese, presta servizio nel Baltico agli ordini del 
  contrammiraglio Sir James Saumarez.
 
 
 
  Da questo anno diventa nave bandiera della base navale di Portsmouth.
 
 
 
  Viene speronata dalla nave da battaglia Neptune.
  Viene posta nel bacino No. 2 dell’arsenale di Portsmouth.
  Inizia il restauro dell’unità alle condizioni in cui si trovava alla battaglia di Trafalgar. Il restauro è 
  curato dalla Society for Nautical Research.